Il Club di Roma è una associazione non governativa, non-profit, di scienziati,
Conquistò l'attenzione dell'opinione pubblica con il suo Rapporto sui limiti dello sviluppo, meglio noto come Rapporto Meadows, pubblicato nel 1972, il quale prediceva che la crescita economica non potesse continuare indefinitamente a causa della limitata disponibilità di risorse naturali, specialmente petrolio, e della limitata capacità di assorbimento degli inquinanti da parte del pianeta
In estrema sintesi, le conclusioni del rapporto sono:
1. Se l'attuale tasso di crescita della popolazione, dell'industrializzazione, dell'inquinamento, della produzione di cibo e dello sfruttamento delle risorse continuerà inalterato, i limiti dello sviluppo su questo pianeta saranno raggiunti in un momento imprecisato entro i prossimi cento anni. Il risultato più probabile sarà un declino improvviso ed incontrollabile della popolazione e della capacità industriale.
2. È possibile modificare i tassi di sviluppo e giungere ad una condizione di stabilità ecologica ed economica, sostenibile anche nel lontano futuro. Lo stato di equilibrio globale dovrebbe essere progettato in modo che le necessità di ciascuna persona sulla terra siano soddisfatte, e ciascuno abbia uguali opportunità di realizzare il proprio potenziale umano.
Questo rapporto analizza 10 scenari differenti con conseguenti crisi planetarie, per esempio la crisi delle risorse rinnovabili o la crisi da erosione.
Il caso è tema centrale di questo "trattato" poiché tuttora potremmo trovarci casualmente di fronte ad uno dei tanti scenari descritti andando incontro verso una fine certa.
(Wikipedia)
Il caso è tema centrale di questo "trattato" poiché tuttora potremmo trovarci casualmente di fronte ad uno dei tanti scenari descritti andando incontro verso una fine certa.
(Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento